
L’importanza delle capacità e delle qualità personali, nonché dei comportamenti organizzativi, è in continua crescita.
Oggi è essenziale strutturare una nuova ed incisiva politica di gestione delle persone che, con la loro motivazione ed i loro comportamenti, rappresentano l’elemento sul quale l’organizzazione gioca il proprio successo e futuro.
La necessità di prestare attenzione al clima, alla struttura organizzativa e alle persone, di investire sulle loro competenze, di curare la loro motivazione e di offrire loro concrete opportunità di miglioramento e di crescita personale non nascono quindi da considerazioni etiche o da un generico umanesimo imprenditoriale, ma da una pura e semplice valutazione d’interesse competitivo, così da costruire una base su cui innestare i piani strategici ed elaborare le più corrette politiche di business.
Temi Chiave
- Il ruolo delle risorse umane nel nuovo scenario competitivo
- La comunicazione interpersonale e la gestione dei conflitti
- La gestione del talento e la valorizzazione delle diversità
- La comunicazione interna e la gestione del clima organizzativo
- Il potere del colloquio e l’arte della sua gestione
- Dall’autorità all’autorevolezza, dall’obbedienza alla partecipazione
- Il patrimonio personale: la profondità delle proprie radici
- L'accettazione del rischio e dell'errore