Oryoki, termine giapponese che significa «la giusta misura», è l'equilibro ideale e necessario di tutti i fattori che bilanciano le azioni delle persone e permettono il miglior risultato. Infatti, qualora ci fosse uno sbilanciamento, non ci sarebbero le energie giuste richieste dal lavoro.
In ogni atto della vita vi è un «giusto livello», un Oryoki, che rende tutto più efficiente e che genera consenso e coinvolgimento, che eccessi o deficit potrebbero compromettere.
Il concetto di Oryoki svolge un ruolo di fondamentale importanza nella vita lavorativa: saper cogliere i segnali deboli e comprendere dinamiche complesse, prima non evidenti, permette non solo di scorgere con grande anticipo fattori di rischio e di risorsa, ma anche di rafforzare la leadership avendo un importante impatto sul benessere personale e professionale.
L’esperienza offerta da The European House – Ambrosetti Academy permette di sviluppare e affinare le proprie capacità nel saper individuare i segni di situazioni di rischio all'interno delle organizzazioni, quando si manifestano in forma poco percepibile all'osservazione ordinaria, e di sviluppare il «terzo occhio» come strumento di individuazione e diagnosi dei segnali deboli.