Nell’evoluzione di un’organizzazione, è indispensabile aggiornare costantemente la corporate strategy per rimanere competitivi e interessanti sul mercato. Nuovi assetti dei team, fattori esogeni e la nascita di nuovi player spingono le società a mettersi costantemente in gioco con idee e strategie nuove. Ma come riuscire a farlo più rapidamente e più efficacemente dei nostri competitors? E, soprattutto, possono, le esperienze passate e la storia, aiutarci ad evitare insidie e a non ripetere errori di valutazione? Assolutamente sì.
Analizzare le prestazioni passate e l’andamento del mercato nel corso del tempo, infatti, può aiutare le aziende a scoprire potenziali problemi strategici avuti in precedenza o elementi critici che potrebbero avere nuovamente risvolti negativi, ed evitarli per tempo. Vediamo come.
Raccogli informazioni rilevanti ed elabora piano di azione
Il vantaggio delle aziende che hanno superato da tempo la fase di start-up, è quello di poter raccogliere informazioni rilevanti sulla loro storia e sulle strategie passate, sia attraverso analisi di dati interni, sia con ricerche approfondite sui propri clienti e dipendenti. Le notizie derivate potrebbero essere una fonte inestimabile con cui rileggere le prestazioni degli ultimi anni e, soprattutto, per elaborare un piano di azione innovativo e vincente. Oltre ai successi e agli insuccessi, è sempre molto importante guardare gli obiettivi che ci si era prefissati per capire se e come sono stati raggiunti, così da saper gestire, ancora meglio, quelli per il futuro.
Formazione
Nell'organizzazione di un piano strategico è fondamentale tenere conto delle necessità di sviluppo delle persone che ne fanno parte. La formazione aziendale genera infatti senso di appartenenza e migliora l’umore dei dipendenti: seguire delle attività di education permette alle persone di ottenere maggiore sicurezza e quindi soddisfazione per il proprio ruolo, traendone conseguentemente benessere sul morale e sulla produttività. Questo porta diversi vantaggi: un team più soddisfatto genererà minore turnover, permettendo all'azienda di concentrarsi sulle attività di valore diretto e non sulla ricerca di nuove risorse. Infine, investire sulla formazione permette ai team di essere più consapevoli e competenti, consentendo al management di concentrarsi meno sulla supervisione e più sullo sviluppo di nuovi progetti. Questa spinta verso un miglioramento personale e professionale può essere alimentata dalla pianificazione di percorsi di formazione all'interno della propria azienda: sia per le risorse più giovani che per il management, il desiderio di formarsi per riuscire a portare nuovi processi è linfa vitale per una società, che sia essa di piccole o grandi dimensioni.
Studia lo scenario
Studia sempre la storia dello scenario in cui ti trovi, ma stai attento a non basare la tua strategia di domani sugli stereotipi di ieri. Tornare, infatti, sempre nella zona di comfort del passato potrebbe farti perdere di vista l’evoluzione dell’ambiente esterno. Per questo, è indispensabile che l’analisi delle vicende pregresse sia sempre accompagnata da dati statistici e reali sul mercato di oggi e sugli archetipi demografici e di target di domani.
Metti in conto i cambiamenti
Soprattutto negli ultimi tempi, ce ne siamo accorti sensibilmente: i cambiamenti fanno parte della nostra vita, e possono travolgere - sia in positivo che negativo - ogni azienda e settore merceologico. In una pianificazione strategica a medio e lungo periodo, è indispensabile quindi essere pronti a imprevisti e potenziali cambiamenti: cosa avresti voluto dire, con la consapevolezza e gli occhi di oggi, alla tua azienda a dicembre 2019?
Saper creare una Corporate Strategy vincente, è quindi un asset indispensabile per le aziende. Un intreccio di storia passata, analisi del presente, consapevolezza degli obiettivi e capacità di previsione del futuro. Riuscire a combinare questi elementi senza cadere nella trappola di voler rimanere sempre uguali a se stessi, è la ricetta perfetta per stimolare e incoraggiare la crescita di ogni azienda.