La fiducia è un sentimento umano che trova la sua origine nella parola latina fìdere, ovvero aver fede. Si tratta di un concetto che interseca profondamente le dimensioni di consenso, cooperazione e solidarietà e per questo viene spesso considerata come una delle chiavi indispensabili per stimolare la collaborazione e la partecipazione all’interno dei gruppi di lavoro.
Affinchè un team, che sia esso sportivo o professionale, possa essere produttivo e avere successo, è indispensabile infatti che tra i componenti della squadra ci sia una fiducia reciproca e diffusa. Quando i membri di un gruppo sanno di poter contare gli uni sugli altri, e capiscono che ogni singolo contributo è valorizzato e indispensabile per il resto del team, è facile che la produttività aumenti e così il morale.
Cosa significa fiducia in un luogo di lavoro
In azienda, però, fiducia non significa solo dare o ricevere credito dai propri colleghi, ma porta con sé alcuni aspetti imprescindibili, tra cui il rispetto e il supporto. Il rispetto è infatti il principio grazie al quale ogni membro del team ha la libertà e la confidenza per comunicare le proprie idee e necessità: grazie a questo atteggiamento le eventuali discordie si trasformano in evoluzione positive del team. Se ogni idea è accolta e rispettata, infatti, non è indispensabile che i membri del team siano d’accordo su ogni cosa e anzi le discrepanze aiutano il gruppo nella stimolazione di creatività e produzione di nuove idee. Similmente, il supporto è la linfa di ogni team: saper di poter contare sulle diversità degli altri membri e sui punti di forza altrui è alla base di ogni collaborazione vincente.
Perché la fiducia è importante
Ma come mai è così importante saper creare fiducia all’interno di un’impresa? Perché la capacità di creare fiducia ha un enorme impatto sulle prestazioni e sulla generazione di nuove idee all’interno di un team. Dall’altra parte, inoltre, i conflitti in un gruppo hanno sempre un costo molto alto sia in termini di risorse economiche che di tempo, per questo bisognerebbe sempre cercare di avere un team affiatato che evita i conflitti e che investe nella produttività e nella collaborazione creativa. Infine, se i lavoratori non si fidano dei loro manager, sviluppano dentro di sé uno stress cronico che uccide la motivazione e la sicurezza delle loro azioni e li rende distaccati da ciò che fanno. Senza clima di fiducia, le persone tenderanno a trattenere le loro idee migliori, e questo deve essere decisamente evitato!
Promuovere invece la fiducia permetterà alla creatività e allo spirito innovativo di ognuno di trovare spazio e riconoscimento, e i punti di forza e di vista di ogni membro saranno in grado di emergere per dare valore al team e permettere la circolazione delle idee. Un clima positivo, permetterà all’azienda di godere di un'ottima reputazione come luogo di lavoro eccezionale, rendendo orgogliosi coloro che ne fanno parte e facilitando i processi di reclutamento.
Come costruire fiducia in un team
Abbiamo visto quindi che uno dei principali obiettivi di ogni leader è quello di rafforzare il proprio team e la propria organizzazione nel tempo affinché possa svilupparsi un clima sereno, senza ansia e ricco di spirito di collaborazione, per migliorare i prodotti e i servizi che l’azienda offre e per farlo sarà indispensabile diffondere il senso di fiducia tra colleghi e tra dipendenti e loro superiori. Ma come riuscire a farlo?
1. Sii trasparente: assicurati che tutti siano allineati sulle “regole del gioco”, ovvero sia chiaro a tutti quali sono le procedure aziendali, le metriche di valutazione delle prestazioni e i premi per i successi raggiunti, ma anche la situazione societaria ed eventuali criticità. In un ambiente trasparente, le persone sono incoraggiate a condividere perché sanno che anche l’azienda lo fa con loro!
2. Incoraggia l’empatia: mettersi nei panni di un’altra persona e scoprire o capire il suo punto di vista è ciò che può sperimentare il più alto livello di fiducia possibile. Riuscire a comprendere e comunicare le emozioni e le necessità personali può aiutare anche la consapevolezza di sé, indispensabile per determinare i punti di forza che le persone potranno mettere a disposizione del proprio team.
3. Condividi i successi: fai in modo che i leader dell’organizzazione incoraggino il successo reciproco affinché il gruppo diventi consapevole dell’importanza di lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi. Come avrai capito, la fiducia è il collante più forte per una squadra: permetterà di lavorare più velocemente, con maggiore sicurezza e con un orientamento al risultato più forte degli altri.