È difficile vedere in modo diverso da come vediamo e ci sono casi in cui non si riesce a ragionare in modo diverso da come facciamo.
La maggior parte delle nostre decisioni, anche finanziarie, è influenzata da motivi intangibili e fattori tipicamente emotivi: paura, orgoglio, senso di ingiustizia, frustrazione, invidia sociale. Emotività e irrazionalità portano dunque a commettere errori.
È tuttavia possibile individuare una logica nell’irrazionalità: esistono percorsi da studiare rispetto al modo in cui si è non perfettamente razionali.
The European House – Ambrosetti Academy propone un seminario dedicato, in cui si offre l’opportunità di investigare le motivazioni che guidano l’individuo nei suoi processi decisionali e di imparare così a conoscere se stessi e gestire le proprie emozioni.