Vivere e lavorare in un sistema globale è una realtà che ci riguarda in modo ineludibile ed è un fenomeno destinato ad ampliarsi in estensione e in profondità di rapporti.
In questo contesto, le visioni del mondo sono solo apparentemente simili e, di conseguenza, facilmente fraintendibili. Diversità di culture e diversità di approcci alla stessa realtà possono essere non integrabili o difficilmente comprensibili gli uni per gli altri e possono quindi generare conflitti di ardua gestione e risoluzione.
Diviene dunque determinante non solo accettare le diversità ma anche superarle.
Il concetto chiave passa allora da quello di Diversità a quello di Alterità. La nostra capacità di individuare l’alterità sarà il requisito necessario per lavorare in organizzazioni sempre più complesse e sempre più globali.
Per questa ragione nelle tre giornate di Laboratorio offerto da The European House – Ambrosetti Academy si vuole stimolare la sensibilità ai segnali sottili delle culture nazionali, presentare strategie per operare in un ambito multiculturale ed estendere le capacità multiculturali per affrontare le alterità culturali al di là di quelle nazionali.