
Favorire lo sviluppo di modalità di comunicazione e cooperazione adeguate è la premessa fondamentale per il raggiungimento di risultati ottimali.
Divengono sempre più indispensabili competenze che valorizzino le risorse presenti in un team e le orientino verso la sinergia e la visione comune, promuovendo il miglioramento delle performance – individuali e collettive – attraverso approcci e strumenti non ancorati al passato ma innovativi e sviluppando nelle persone disponibilità al dialogo, flessibilità, partecipazione, influenzamento positivo, reciprocità, coraggio di «far accadere le cose».
Formula
La palestra si sviluppa nell’arco di due giornate full immersion.
Al termine è prevista un’attività di coaching 360°, svolta in affiancamento a un profilo esperto, grazie alla quale valorizzare le competenze e supportare ad adattare al proprio contesto di riferimento i modelli ad alta performance sperimentati in aula.
Moduli
I Giornata – LE COMPETENZE FONDAMENTALI PER L’EFFICACIA DI UN TEAM
- I processi di integrazione interna
- La collaborazione come fattore di successo
- La valorizzazione dell’altro come risorsa: il passaggio dall’obiettivo individuale alla visione comune
- Le caratteristiche di un team di successo
- I comportamenti organizzativi per la collaborazione, l’integrazione e l’interfunzionalità
II Giornata – CONTRIBUTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE
- Il modello di leadership empowering e il ruolo del team leader
- I processi di engaging e di influenza come momento generativo di sviluppo degli altri
- Le leve motivazionali per energizzare e coinvolgere le persone
- La comunicazione organizzativa e il feedback come strumento progettuale e di crescita manageriale
- Costruzione di Case History